PHOTOGALLERY
1// Foto_Nairobi
2// Marcia di inaugurazione
3// La domenica di Korogocho
4// Enti Locali a Nairobi
5// Combattere l’Impero
6// La vita in Africa
7// Terzo giorno del Forum
8// Premio Ilaria Alpi - Premiazione Kapuscinski
9// Maratona finale
10// I ragazzi di Korogocho
11// I ragazzi di Korogocho a Bastia Umbra
12// Conferenza internazionale a Nairobi. 6 dicembre 2007
VIDEO
6// Intervista a Flavio Lotti
Flavio Lotti è il coordinatore della Tavola della Pace.
Apri file
5// Intervista a Luiz Soares Dulci
Luiz Soares Dulci è il segretario generale della Presidenza del governo brasiliano.
Apri file
4// Intervista a Sylvia Borren
Sylvia Borren è il direttore esecutivo di Oxfam-Novib, Netherlands
Apri file
3// Intervista a Roberto Savio
Roberto Savio direttore emerito di IPS - Inter Press Service
Apri file
2// Intervista a Immanuel Wallerstein
Immanuel Wallerstein, già presidente dell'International Sociological Association, è direttore del Fernand Braudel Center per lo studio delle economie, dei sistemi storici e delle civiltà e professore emerito di sociologia alla Binghamton University (New York).
Apri file
1// Intervista a Padre Alex Zanotelli
Padre Alex Zanotelli missionario Comboniano. Fino al 2001 Zanotelli visse a Korogocho, una delle baraccopoli di Nairobi (Kenya).
Apri file
AUDIO
12// Speciale Radio TERRAVIVA
In occasione del primo world social forum africano l'AMARC -Associazione Mondiale delle Radio Comunitarie- ha concentrato i suoi sforzi per mettere in rete radio e gruppi di produzione provenienti da tutto il mondo per garantire la copertura plurilingue di Nairobi 2007.
Ma non finisce qui! RADIO TERRAVIVA nascerà a Nairobi ma continuerà ad essere presente sulle onde libere italiane come appuntamento settimanale collegato ai temi, alle discussioni e all'informazione degli obiettivi del millennio che i paesi aderenti alle Nazioni Unite si sono impegnati a mantenere per il 2015.Apri file
11// La domenica di Korogocho
Apri file
10// Speciale sul FSM di Nairobi a Radio Città Futura
Apri file
9// Dalla sede dlla FNSI di Roma sulla delegazione italiana a Nairobi
Apri file
8// Spot di 30'' di Radio Terraviva
Apri file
7// Flavio Lotti Coordinatore della Tavola della Pace sulla presentazione del wsf
Apri file
6// Tonio Dall'Olio, Libera
Apri file
5// Haram Sidibe, Toscana per il WSF
Apri file
4// Nairobi:le richieste dei paesi emergenti
I giganti economici del futuro chiedono collaborazione per tagliare le emissioni di gas serra.
Alla Conferenza Onu sul clima a Nairobi è il momento di Brasile e Cine, che rivendicano il pieno accesso a tecnologie più pulite.
Il servizio di A. Cocco da Nairobi sulle posizioni dei paesi emergenti in materia di riduzione delle emissioni
Apri file
3// Comunicare la cooperazione, una sfida difficile.
Il rapporto a cura di IPS e CIDEM per il rilancio della cooperaziione.
Int. di E. Zapponi a M. Lubetkin, dir. gen. IPS
Apri file
2// Mario Lubetkin, dir. gen. IPS, sulle sfide del prossimo WSF 2007 a Nairobi
A gennaio 2007 ci sarà la settima edizione del World social forum, che quest'anno si svolgerà a Nairobi. Come rilanciare questi incontri?
In arrivo un piano straordinario per la copertura e la comunicazione dell'evento.
Sentiamo l'intervista di Mario Lubetkin, direttore generale dell'IPS, pubblicata su http://amisnet.org/it/5187
Apri file
1// L'Amore Buono, Una ballata ai tempi dell'AIDS
Il serv. di L. Anania con le voci di M. Baliani, P. Fresu e T. Simmons dopo la prima per la stampa.
AMREF, in occasione della Giornata mondiale della lotta all’Aids, il 1 dicembre, rilancia il grido d’allarme di UNAIDS e Organizzazione Mondiale della Sanità con la voce di 17 ragazzi e ragazze di Nairobi protagonisti de L’Amore Buono, lo spettacolo portato in scena a Roma in anteprima dal regista Marco Baliani, in collaborazione con il Teatro delle Briciole di Parma e con il sostegno del Comune di Roma.
Nati e cresciuti nel sobborgo di Dagoretti - dove è attivo il “Children in need project” (il progetto per il recupero dell’infanzia di strada avviato da AMREF nel 1998) i giovani sono stati chiamati a partecipare a tutte le fasi della costruzione di uno spettacolo di lotta all’AIDS: dall’individuazione dei temi, alla scrittura dei testi delle canzoni e della sceneggiatura, alla recitazione.
http://www.nairobi2007.it/index.php?sezione=news&azione=leggi_news&id_news=26
Apri file